user-icon Accedi

Accedi

alt

Non sei ancora registrato?

Registrati ora
cart-icon 0,00
Il mio carrello
alt

Etichetta energetica dei prodotti

L’etichetta energetica nasce allo scopo di informare l’utente finale sui consumi energetici dei prodotti e di metterne in risalto alcune caratteristiche fondamentali. In questo modo si promuove il risparmio energetico e si riduce l’inquinamento atmosferico. Così, è possibile al momento dell’acquisto, rendersi conto quale sia l’apparecchio più efficiente in termini di risparmio energetico e prestazioni. Tutto ciò favorisce lo sviluppo tecnologico per avere prodotti sempre più “convenienti”. L’etichetta energetica garantisce sempre l’efficienza del prodotto perché, come afferma la direttiva europea 2010/30/UE, “Se uno Stato membro rileva che un prodotto non è conforme a tutti i requisiti pertinenti stabiliti dalla presente direttiva e ai rispettivi atti delegati per quanto riguarda l’etichetta e la scheda, il fornitore è tenuto a renderlo conforme a tali requisiti alle condizioni, efficaci e proporzionate, imposte dallo Stato membro”.

Le etichette sono utilizzate da apparecchi come condizionatori, pompe di calore, ecc. Assieme ad essa vi è associata una scheda del prodotto dove sono indicati: marchio del costruttore, nome del modello, classe di efficienza, consumo energetico e altre caratteristiche che dipendono dal tipo di apparecchio che si sta trattando.

L’etichetta energetica dei climatizzatori varia a seconda della tipologia. I climatizzatori a doppio condotto presentano un indice di efficienza energetica nominale (EER) per il raffreddamento e un coefficiente di rendimento nominale (COP) per il riscaldamento. Mentre per i climatizzatori di tipo split viene fatta una classificazione basata su un indice di efficienza energetica stagionale (SEER) in raffreddamento ed un coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) in riscaldamento. Lo “SCOP” si valuta in base alla fascia climatica, distinta in 3 tipi: media, più fredda, più calda.      

Esistono degli impianti che possono richiedere l'utilizzo di diversi apparecchi in combinazione, come ad esempio le pompe di calore o un impianto solare. Anche per questi, la normativa europea prevede l'utilizzo di un' etichetta di sistema che deve essere fornita assieme a quella di prodotto. E' obbligatorio per i produttori e i rivenditori/grossisti fornire queste etichette.                                                                                                                                                                                                                                 

Per informazioni più dettagliate visitare il sito ENEA